Museo Civico Archeologico di Castro dei Volsci
Il Museo Civico Archeologico di Castro dei Volsci, istituito nel 1994, ospita circa 700 reperti che illustrano lo sviluppo del territorio dalla Preistoria all’Alto Medioevo.
Il Museo Civico Archeologico di Castro dei Volsci, istituito nel 1994, ospita circa 700 reperti che illustrano lo sviluppo del territorio dalla Preistoria all’Alto Medioevo.
Parzialmente allestito e inaugurato nel 1989, Il Museo Archeologico di Ceprano, attualmente ospitato nel Palazzo comunale, racconta le vicende di Fregellae, la colonia di diritto latino fondata dai Romani nel 328 a.
Il Museo, istituito nel 2011, ha sede nel Palazzo episcopale di Ferentino ed è parte del complesso della Chiesa concattedrale.
Il Museo degli Strumenti Musicali Popolari dal Mondo nasce nel 2018 grazie alla donazione e alla sensibilità del cantautore teatrale Enzo Samaritani, nativo di Alvito e fondatore del Teatro Arciliuto di Roma.
Il museo della Liuteria “Embergher-Cerrone” nasce nel 1993 per iniziativa del Comune di Arpino quale istituto culturale, scientifico, educativo, al servizio della comunità.
Frutto di una approfondita ricerca, condotta in Italia e in Francia sulla scorta di un’ampia documentazione archivistica e bibliografica, il Museo Académie Vitti di Atina ripercorre la storia affascinante dell’Académie Vitti, fino al 1914 uno tra i più vivaci atelier d’arte privati di Parigi.
Il Museo, ubicato nei seminterrati della Casa comunale in un palazzo dell’Ottocento, è stato inaugurato e aperto al pubblico nel 1994.
Situato nella frazione di Sant’Oliva, il Museo della Cultura Agricola e Popolare del Tabacco di Pontecorvo, la cui suggestiva realizzazione architettonica è stata progettata dagli architetti Sebastiano Boni e Romolo Tancredi, presenta un percorso espositivo, curato da Marcella Delle Donne, che si snoda in cinque sezioni: Il vestibolo, Regime fondiario e mondo contadino: la mezzadria, La coltura del tabacco, Dalla produzione alla trasformazione: l’Agenzia dei Tabacchi, Pontecorvo e la storia.
Il Museo Civico Demoetnoantropologico è nato dall’esigenza di creare un punto di raccolta delle vestigia della comunità vallecorsana, istituito con delibera di Giunta Comunale del 29 maggio 2000 e aperto al pubblico l’11 maggio del 2002.
Ospitato all’interno del Palazzo comunale di Arce, il Museo della Ferrovia della Valle del Liri nasce nel 2017 con la finalità di diffondere la conoscenza della storia del territorio attraverso la linea ferroviaria Roccasecca-Avezzano.
Il Museo delle Battaglie di Pontecorvo, che ha sede nell’ex-chiesa della Madonna di Monte Leuci, è stato inaugurato nel 2004 con il fine di preservare e, al tempo stesso, di tramandare la memoria delle vicende legate al secondo conflitto mondiale nell’area di Pontecorvo e in generale della Valle del Liri, evidenziando in particolar modo le sofferenze patite dalle popolazioni locali.
L’Ecomuseo Orto del Centauro Chirone è una particolare forma museale che comprende l’intero territorio di Collepardo, nel cuore dei Monti Ernici.