Allestito nell’ex Palazzo del Governo civico, il Museo Archeologico di Frosinone si situa nel cuore del Centro storico, strettamente contiguo agli ulteriori principali edifici civili (ex Palazzo del Governo Apostolico, attuale Prefettura) e religiosi (Cattedrale di S.
Il Museo Archeologico di Atina e della Valle di Comino è ospitato al primo piano di un elegante edificio in stile classico fatto costruire a proprie spese dal podestà Giuseppe Visocchi nel 1928, con l’intento di riunire le scuole del paese in un’unica struttura.
Il Museo Civico e Diocesano Castrum Sancti Laurentii di Amaseno, in Provincia di Frosinone, aperto nel 2015, raccoglie opere di grande pregio.
Il Museo Civico Archeologico di Castro dei Volsci, istituito nel 1994, ospita circa 700 reperti che illustrano lo sviluppo del territorio dalla Preistoria all’Alto Medioevo.
Parzialmente allestito e inaugurato nel 1989, Il Museo Archeologico di Ceprano, attualmente ospitato nel Palazzo comunale, racconta le vicende di Fregellae, la colonia di diritto latino fondata dai Romani nel 328 a.
Il Museo, istituito nel 2011, ha sede nel Palazzo episcopale di Ferentino ed è parte del complesso della Chiesa concattedrale.
Il Museo degli Strumenti Musicali Popolari dal Mondo nasce nel 2018 grazie alla donazione e alla sensibilità del cantautore teatrale Enzo Samaritani, nativo di Alvito e fondatore del Teatro Arciliuto di Roma.
Il museo della Liuteria “Embergher-Cerrone” nasce nel 1993 per iniziativa del Comune di Arpino quale istituto culturale, scientifico, educativo, al servizio della comunità.
Frutto di una approfondita ricerca, condotta in Italia e in Francia sulla scorta di un’ampia documentazione archivistica e bibliografica, il Museo Académie Vitti di Atina ripercorre la storia affascinante dell’Académie Vitti, fino al 1914 uno tra i più vivaci atelier d’arte privati di Parigi.
Il Museo, ubicato nei seminterrati della Casa comunale in un palazzo dell’Ottocento, è stato inaugurato e aperto al pubblico nel 1994.
Situato nella frazione di Sant’Oliva, il Museo della Cultura Agricola e Popolare del Tabacco di Pontecorvo, la cui suggestiva realizzazione architettonica è stata progettata dagli architetti Sebastiano Boni e Romolo Tancredi, presenta un percorso espositivo, curato da Marcella Delle Donne, che si snoda in cinque sezioni: Il vestibolo, Regime fondiario e mondo contadino: la mezzadria, La coltura del tabacco, Dalla produzione alla trasformazione: l’Agenzia dei Tabacchi, Pontecorvo e la storia.